WordPress e Onion architecture: quando le cipolle non fanno piangere

Traccia:

La presentazione ha lo scopo di illustrare come applicare il paradigma architetturale conosciuto come Onion architecture allo sviluppo di plugin WordPress.
Sia che si abbia a che fare con del codice pre-esistente, sia che si abbia intenzione di sviluppare una plugin da zero, impostare una chiara linea architetturale, e nello specifico adottare l’Onion architecture è fondamentale per mantenere una codebase pulita, scalabile e testabile.
Nel caso dello sviluppo di plugin WordPress si deve però tenere in considerazione il fatto che ci si sta muovendo all’interno del framework “imposto” da WordPress, e questo richiede allo sviluppatore uno sforzo ulteriore per conciliare tale framework con l’Onion architecture.
In questa presentazione verranno affrontati i seguenti punti:
* Perché è importante seguire un’architettura quando si sviluppa
* Cos’è l’Onion architecture e quali benefici apporta
* Descrizione degli elementi e dei principi dell’Onion architecture
* Onion architecture e framework WordPress: alcune strategie di applicazione
* Un esempio pratico di refactoring di codice legacy con Onion Architecture

Paolo L. Scala