Cerchiamo speaker!

La condivisione di esperienze e conoscenza è il cuore di ogni WordCamp: c’è chi partecipa per la prima volta e vuole avvicinarsi a WordPress, e chi è invece utente già da tempo e vuole approfondire o scoprirne nuovi segreti.
I WordCamp sono eventi aperti a chiunque voglia parteciparvi: designer, blogger, developer, marketer, copywriter e, in generale, persone appassionate e curiose.
I WordCamp sono eventi inclusivi e accessibili. Siamo quindi felici di ospitare speaker di ogni età, background e livello di esperienza.
Non dovrai essere speaker professionista, solo essere competente nell’argomento di cui parlerai, e voler condividere ciò che sai: è proprio lo spirito di condivisione che sostiene WordPress e la sua community.
Se questa è la tua prima esperienza come speaker o vorresti avere un feedback sul tuo talk, abbiamo anche un ottimo servizio di mentoring per aiutarti a mettere a punto la tua presentazione!
Hai utilizzato WordPress per un tuo progetto personale? Vuoi condividere le tue soluzioni ad una problematica insolita, o raccontarci come è nata la tua passione per WordPress?
Benissimo! Le tue esperienze potrebbero essere di ispirazione per il pubblico del WordCamp e far crescere tutta la nostra meravigliosa community.
Di quali argomenti posso parlare?
Puoi scegliere liberamente qualunque argomento che ti appassiona e di cui tu voglia parlare. Tieni comunque presente che un WordCamp è un evento dedicato a WordPress e alla sua community, per cui restare in questo ambito potrebbe aiutare il tuo talk ad essere selezionato.
Ecco qualche idea per argomenti che ci piacerebbe trattare.
Sviluppo
- Integrazioni con terze parti (Gateway di pagamento, API…)
- Headless CMS
- WordPress API
- PHP, HTML, CSS, JavaScript, ReactJS
- Block editor
- Estendere WordPress (sviluppo temi e plugin)
- FSE (Full Site Editing)
- Sicurezza di WordPress: Hosting, core, temi e plugin
- WordPress e Internet of Things
- Contribuire a WordPress
- Strumenti di sviluppo
- CI/CD
- WordPress multisite
- AI e Machine Learning
Business
- Modelli di business (meglio se etici e sostenibili)
- GDPR Compliance
- Manutenzione ed altri servizi
- Trovare, gestire e suppportare i clienti
- Vita ed esperienze da Freelance
- e-Commerce con WordPress
- SEO
- Universal accessibility
- Case history / Case study
Comunità e Persone
- Come funziona WordPress e dove trovare aiuto
- Contribuire al progetto
- Lavorare con la the community
- La roadmap di WordPress
- Il futuro di WordPress
- Inclusione e accessibilità (in tutti i sensi)
- Problemi e sfide principali legate all’uso di WordPress
- Eventi della Community
- Personal storytelling
- Open Source
Design
- Font e caratteri tipografici
- Progettare per le performance
- Brand Identity
- Progettare per l’accessibilità / WCAG 2
- Il presente e futuro del design
- Web design (metodi, best practice e idee brillanti)
- Strumenti di design per il web
- “Regole” per il design e la progettazione di siti
- Diritto d’autore
Formato dei talk
Vogliamo creare un evento ricco ma che lasci anche spazio per socializzare, visitare i nostri sponsor e per muoversi senza troppa fretta tra una presentazione e l’altra.
Per questo abbiamo tre formati:
- Talk tradizionale
30 minuti di tempo in totale a disposizione di ogni speaker, utilizzabili completamente per una presentazione lunga, oppure per un talk più breve che lasci spazio per qualche domanda del pubblico alla fine. - Lightning talk
Un talk da 10 minuti: presentazioni dritte al punto, pillole di conoscenza per argomenti pratici, tecnici, accorgimenti… o i vostri assi nella manica nell’uso di WordPress.
Un formato breve per dare spazio fino a 3 speaker nell’arco di mezz’ora. - Panel
Una tavola rotonda con un moderatore e diversi relatori che si confrontano su un argomento specifico relativo a WordPress in cui il pubblico è parte integrante della discussione!
Durata 30 minuti.
Chi può candidarsi per parlare?
In breve: chiunque usi WordPress, a qualunque livello, incluso chi parla per la prima volta ad un evento. Si-può-fare!
WordCamp Pisa 2025 riflette i valori della Community di WordPress: incoraggiamo la partecipazione di chi non è mai statə sul palco, o chi non ha molte opportunità per farlo.
Gli unici requisiti sono passione e conoscenza pratica dell’argomento di cui parlerai.
Se l’idea di parlare al WordCamp Pisa ti solletica, ti aiuteremo a farlo! Abbiamo anche un programma di Mentoring per aiutare chi ha poca esperienza come speaker a prepararsi al meglio.
Tempi e scadenze
- 08 luglio 2025 – Apertura call for speakers
- 15 settembre 2025 – Chiusura call for speakers
- 22 settembre 2025- Le persone candidate riceveranno una risposta
- 01 ottobre 2025 – Pubblicazione del programma
- 07 novembre – Termine per l’invio delle slide
- Sabato 22 novembre 2025 – WordCamp Pisa 2025!
Altre cose da ricordare
- Diamo il benvenuto a speaker di ogni età e background: i WordCamp sono eventi inclusivi e accessibili.
- Non devi essere speaker professionista, ma ci aspettiamo che tu sia competente nell’argomento di cui parlerai.
- La tua presentazione non è un mezzo per promuovere il tuo prodotto o servizio. Se la tua sessione spiega come hai usato WordPress per costruire qualcosa di interesse collettivo e vuoi presentare un case-study va benissimo, ma non sono ammessi messaggi di vendita (comprese slide con foto dei libri o corsi e link per l’acquisto o coupon di sconto).
- Se la tua candidatura sarà accettata, i testi che inserirai nei campi Bio, Titolo della sessione e Descrizione della sessione verranno usati nel sito: per favore, compila tutto con cura. Ci riserviamo la facoltà di modificarli per coerenza con il resto dei testi.
- Ricorda la P maiuscola di WordPress e rispetta il diritto d’autore di WordPress.
- Se vuoi candidarti con più proposte, compila il form per ogni singolo talk.
- Le slide dovranno essere consegnate entro venerdì 7 novembre.
- Nessun pagamento o rimborso è dovuto ai relatori: i WordCamp si basano su contributi volontari di tutte le persone coinvolte.
- Ti preghiamo di accettare queste regole solo se le hai davvero lette.
Modulo di candidatura
Sono consentite al massimo due proposte di talk per chi si candida come speaker.