Il 21 e 22 novembre si terrà il primo WordCamp Pisa!
Ci troverai tra il Dipartimento di Informatica e il Polo Carmignani, pronti a parlare di WordPress, web, community… e caffè (tanto caffè ☕).
Questo evento coinvolge veterani dei WordCamp, che ormai si orientano ad occhi chiusi, ma anche tanti nuove persone (speriamo!), che invece si chiedono:
“Ma cosa include il biglietto? E perché si paga, se WordPress è gratis?”
🎁 Cosa ti dà il biglietto (spoiler: un sacco di cose)
Con il tuo biglietto non entri solo a un evento: entri nella community.
E in più ottieni:
✅ Accesso a tutti i talk e workshop
✅ Coffee break e pranzo
✅ Gadget e swag WordCamp (gli sticker non sono mai abbastanza)
✅ Giornata dedicata al Contributor Day
✅ Occasioni di networking con professionisti, agenzie e altre persone appassionate di WordPress
✅ Supporto diretto alla community open source
✅ Ingresso all’esclusivo after party serale!
💡 Perché il biglietto è a pagamento?
WordPress è open source, la community è volontaria, ma purtroppo i caffè e le sedie non si materializzano da soli.
Grazie al supporto degli sponsor, i costi vengono mantenuti il più bassi possibile: questo significa che il biglietto è largamente sovvenzionato e ha un costo simbolico rispetto al valore reale dell’evento.
Tradotto: paghi meno di quello che spenderesti con un brunch e ottieni molto di più.
🤝 Un evento fatto da volontari per la community
Il WordCamp è organizzato da volontari: nessuno percepisce compenso.
Il ricavato dei biglietti non è profitto, ma viene usato interamente per:
- coprire i costi dell’evento
- sostenere futuri eventi WordPress locali
Partecipare significa contribuire direttamente alla crescita della community open source di cui anche tu fai parte.
Acquistare il biglietto significa supportare l’ecosistema WordPress e partecipare a una giornata ricca di spunti, energia e nuove connessioni.
Ti aspettiamo!

